MANUTENZIONE PERIODICA DELLE SCAFFALATURE
La certificazione delle scaffalature e la relativa manutenzione è regolamentata dalla norma UNI EN 15635 la quale prevede:
- Ispezioni da parte di un esperto. Una persona tecnicamente competente dovrà svolgere delle apposite ispezioni in caso di danneggiamenti o comunque ad intervalli non superiori ai 12 mesi. Viene stabilito l’obbligo di redigere e consegnare una relazione scritta contenente le osservazioni e le proposte di eventuali azioni da realizzare.
- Sostituzione di elementi danneggiati. Non devono essere consentite riparazioni degli elementi danneggiati se non espressamente autorizzate dal fornitore dell’impianto di stoccaggio.
- Cartelli di portata. Devono essere posizionati in punti ben visibili e controllati per accertare la corrispondenza delle informazioni in essi contenute con le effettive caratteristiche dell’impianto.
- Obbligo a carico dell’impresa utilizzatrice di nominare una persona responsabile della sicurezza delle attrezzature di stoccaggio (PRSES).
- Redazione di un piano di ispezioni periodiche.
Lo scopo di questa norma è di ridurre i rischi al minimo e di ottenere un funzionamento più sicuro del magazzino, evitando danni alla struttura delle scaffalature.